2 maggio 2019
L’attività cooperativa del microbiota intestinale è essenziale per una buona salute!
La fermentazione dei prebiotici alimentari nell’intestino comporta l’alimentazione metabolica incrociata in cui i prodotti di fermentazione di una o più specie batteriche forniscono il substrato per altre specie batteriche . Questa complessa attività cooperativa del microbiota intestinale è essenziale per una buona salute. Un esempio : La fermentazione batterica di aminoacidi e proteine, che si verifica ...
2 maggio 2019
Il microbioma intestinale interessa tutti gli aspetti della salute umana
Una vera rivoluzione epocale! Il ruolo del microbiota intestinale umano nella salute e nella malattia sta cominciando a essere compreso. La composizione del microbiota intestinale è influenzata da meccanismi intrinseci come lo stress e fattori estranei quali dieta, prebiotici, probiotici e farmaci inclusi PPI ( Inibitori di Pompa Protonica) e antibiotici. Una disbiosi del microbiota intestinale ha ...
22 marzo 2019
INTESTINO : un ” nuovo ” organo di senso, invia messaggi al cervello in pochi millisecondi!
Se hai avvertito una pre-sensazione di rifiuto , o ti sei sentito annebbiato dopo pasto, allora hai fatto esperienza della connessione intestino-cervello.
21 marzo 2019
LE IPERSENSIBILITA’ ALIMENTARI, ALLERTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO: analizzarle e’ possibile!
Gli stimoli alimentari hanno potere allertante il sistema immunitario sia nel riconoscimento del ” self ” sia nei processi di ” tollerance ” . Valutare le IPERSENSIBILITA’ ALIMENTARI di TIPO III diventa un valido aiuto nell’inquadramento della miglior coerenza alimentare a scopo salutogenetico. ___________________________________________________________________________________ MEDICAL CENTER SRL LABORATORIO ANALISI SOTTOPOSTO A VEQ Valutazione Esterna di Qualità, External quality assessment, confronto interlaboratorio, con finalità di ...
14 marzo 2019
Allergie e intolleranze alimentari: dai batteri intestinali nuove prospettive di cura
Fonte : microbiota.it • Reazioni avverse al cibo: introduzione • Fattori batterici ambientali • Microbiota e dieta • Allergie e altri fattori non batterici • Cosa emerge Il recente e costante aumento di intolleranze o le allergie alimentari è con ogni probabilità da ricondurre non solo a predisposizioni genetiche ma anche, e forse soprattutto, a fattori ambientali. Alterazioni del microbiota intestinale ...
13 marzo 2019
Effetti collaterali dei farmaci: studio svela ruolo del microbiota intestinale
Fonte : Microbiota.it Quando si assume un farmaco, si attivano reazioni metaboliche a vari livelli, sia da parte dell’ospite sia da parte dei microorganismi che lo colonizzano, batteri intestinali in particolare. Questo doppio fronte di intervento, che in parte coopera, aumenta la variabilità di risposta inter-individuale ai farmaci in termini di efficacia e di sicurezza. Come ...
13 marzo 2019
Microbiota intestinale: scoperte 2.000 specie di batteri finora sconosciuti
Fonte : Microbiota.it Sebbene i microbi intestinali svolgano ruoli importanti nella salute umana, la maggior parte di essi appartiene a specie che non sono in grado di sopravvivere all’esterno dell’intestino o sono presenti in quantità così minuscole da non poter essere rilevate con metodi di laboratorio tradizionali. Ora, grazie a strumenti computazionali avanzati, gli scienziati hanno identificato ...
13 marzo 2019
Antibiotici: effetti su microbiota intestinale compromettono anche lo sviluppo osseo
https://microbioma.it/antibiotici/antibiotici-effetti-su-microbiota-intestinale-compromettono-anche-lo-sviluppo-osseo/
1 febbraio 2019
Microbiota Intestinale : cosa possiamo fare per preservare la BIODIVERSITA’?
Innanzi tutto e’necessario mapparla e quantificarla procedendo con l’analisi. Recenti ricerche sul microbiota intestinale umano mostrano che la diversità del microbioma intestinale nel mondo occidentale è in declino rispetto. Un gruppo di scienziati, tra cui Maria G. Dominguez-Bello della Rutgers University (USA), ha sollevato una questione importante nel numero di ottobre di Science riguardante le azioni che devono ...
1 febbraio 2019
Batteri Intestinali: Nutrienti e Cervello comunicano attraverso il microbiota
La comunicazione intestino – cervello: la scoperta di un nuovo tipo di cellula entero-endocrina spiega come l’intestino e il cervello si scambiano i segnali ricevuti dai nutrienti. E’ noto da tempo che l’intestino comunica con il cervello attraverso diversi percorsi che includono l’attivazione neuronale, il rilascio di ormoni e segnali immunitari. L’ultimo decennio ha visto un cambio di ...