CARDIOLOGIA


Prestazioni


  • Visita Cardiologica
  • Elettrocardiogramma
  • Elettrocardiogramma da sforzo con cicloergometro
  • Ecocardiogramma
  • Holter pressorio
  • Holter cardiaco
Visita Cardiologica

La visita cardiologica è volta alla valutazione dello stato di salute del cuore e dei vasi sanguigni. Durante la visita, il cardiologo raccoglie la storia clinica del paziente ed effettua un esame obiettivo, che può includere la misurazione della pressione arteriosa, dell’ossigenazione del sangue e l’auscultazione del cuore e dei polmoni. È importante per individuare precocemente eventuali patologie cardiache e per prevenire complicanze a lungo termine.

Elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell’attività elettrica del Cuore e delle variazioni che si verificano durante la contrazione cardiaca (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli durante il suo funzionamento, raccolte per mezzo di elettrodi posti sopra la superficie del corpo.

Grazie alle informazioni che fornisce l’elettrocardiogramma è possibile identificare la presenza di disturbi del ritmo cardiaco o della propagazione dell’impulso elettrico e di alterazioni miocardiche conseguenti a sofferenza ischemica (coronaropatie).

I problemi cardiaci nei quali il ruolo dell’elettrocardiogramma risulta fondamentale sono:

  • angina pectoris;
  • aritmie;
  • cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche;
  • disturbi di conduzione;
  • infarto miocardico;
  • malattie delle valvole cardiache;
  • scompenso cardiaco.
Elettrocardiogramma da sforzo con cicloergometro

L’elettrocardiogramma da sforzo con cicloergometro, o test da sforzo, è un esame diagnostico non invasivo che permette di valutare il funzionamento del cuore durante l’esercizio fisico. Durante il test, il paziente viene collegato a un elettrocardiografo, che registra l’attività elettrica del cuore, e a un cicloergometro, una sorta di bicicletta stazionaria dotata di un sistema di resistenza. Il paziente viene invitato a pedalare in modo da aumentare gradualmente la resistenza e l’intensità dell’esercizio. Durante il test, vengono monitorati diversi parametri, tra cui la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e l’elettrocardiogramma, al fine di valutare la risposta del cuore allo sforzo e individuare eventuali anomalie o patologie cardiovascolari. L’esame è particolarmente indicato per soggetti che presentano sintomi quali dolore al petto, dispnea o affaticamento durante l’attività fisica.

Ecocardiogramma

L’ecocardiogramma è un’ecografia che utilizza gli ultrasuoni per controllare il cuore e i vasi sanguigni vicini. L’esame viene effettuato mediante una piccola sonda che appoggiata al torace trasmette al cuore onde sonore ad alta frequenza generando degli echi vengono trasformati in una immagine sul monitor.

Holter pressorio

L’Holter pressorio o “Monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa” (MAPA) delle 24 ore. È un test non invasivo e indolore che permette di registrare 24 ore su 24 la pressione arteriosa.

Holter cardiaco

L’holter cardiaco (o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter) é un esame che permette di registrare e memorizzare tutti i battiti del cuore, di solito per un periodo di 24 ore. E’ un esame non invasivo e indolore.

Dal pulsante sottostante è possibile scaricare la guida alla preparazione dell’esame.


Specialisti


Dott. Fabrizio Morandi

Dott.ssa Maria Angela Alberio

Dott. Ettore Petrucci

COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Per accedere al servizio non è necessaria la prescrizione medica.
È consigliata la depilazione del torace preventiva, per una migliore adesività degli elettrodi.

Prenotazione telefonica dalle 10 alle 19.

medical-center-logo_s

Medical Center S.r.l.
Via IV Novembre, 1
21018 Sesto Calende (VA)
C.F. e P. IVA 02285810020
REA: VA-307205
Cap. Soc. 100.000€
Direttore Sanitario: Dott. Matteo Marras - Medico Radiologo
Direttore di Laboratorio: Dott.ssa Elena Ruvolo - Biologa

Copyright 2023 Medical Center s.r.l. - Tutti i diritti riservati

NEWS

This will close in 0 seconds