La gastroenterologia è una specialità medica che si occupa dello studio, diagnosi e cura delle disfunzioni e delle patologie che interessano l’apparato digerente o gastroenterico.
Il gastroenterologo, cioè lo specialista in gastroenterologia, studia e cura tutti gli organi ed apparati legati alla digestione degli alimenti. Pertanto si occupa di malattie dell’esofago, stomaco, intestino tenue e colon, fegato, colecisti (la cistifellea) e pancreas. Le patologie che possono colpire ognuno di questi organi sono molteplici e comprendono sia malattie organiche che funzionali
Le malattie e i sintomi a carico dell’apparato gastroenterico sono molto frequenti nella popolazione e, a titolo di esempio, comprendono:
La gastroenterologia si occupa anche di disturbi ancora da accertare quali:
Inoltre, sono di pertinenza gastroenterologica anche le ghiandole collegate all’apparato gastroenterico e quindi le loro patologie:
Valutazione globale del paziente con esame clinico. Diagnosi e impostazione della terapia.
La gastroscopia o EGDS (esofago-gastroduodenoscopia) è un esame diagnostico che permette di osservare da vicino con l’ausilio di una speciale videocamera, il tratto digestivo superiore, composto da esofago, stomaco e duodeno.
Si esegue per escludere o evidenziare sospette alterazioni funzionali o malattie.
La colonscopia è un esame strumentale finalizzato alla visione diretta delle pareti interne del grosso intestino (in particolare del colon).
Può essere effettuata a fini diagnostici, bioptici o per l’asportazione di polipi intestinali.
Per accedere al servizio non è necessaria la prescrizione medica.
Prenotazione telefonica dalle 10 alle 19.