OTORINLARINGOIATRIA


Prestazioni


  • Visita specialistica con fibroscopia
  • Olfattometria
  • Studio della deglutizione
Visita specialistica con fibroscopia

La vista otorinolaringoiatrica è in grado di diagnosticare, escludere o controllare se esistano patologie che riguardano l’orecchio, il naso e/o la gola. La laringoscopia tramite fibroscopio permette di ispezionare faringe, laringe e corde vocali, per valutare la funzionalità della laringe, la motilità delle corde vocali, la presenza eventuale o l’assenza di ulcerazioni, masse, infiammazioni in queste zone.

Olfattometria

L’olfattometria è un esame diagnostico non invasivo, di semplice esecuzione che serve a valutare la presenza di alterazioni dell’olfatto utilizzando sostanze odorose che vengono proposte al paziente.

Lo “sniffin sticks test” messo a punto dall’Università di Dresda per l’identificazione standard, prevede la presentazione di 12 odori comuni che il paziente deve riconoscere e sulla base delle risposte fornite e della elaborazione statistica delle risposte, consente di ottenere una valutazione della capacità olfattiva.

L’olfatto può subire modificazioni qualitative o quantitative. Le alterazioni più frequenti sono la parosmia (la percezione di odori diversi da quelli reali), la cacosmia (la percezione di odori sgradevoli), l’iposmia (la ridotta percezione degli odori) e l’anosmia (la totale assenza di percezione degli odori). Le cause possono essere molteplici: traumi, tumori encefalici, diabete, distiroidismi, malattie del Sistema Nervoso Centrale (come la malattia di Parkinson di cui la disosmia rappresenta un sintomo precoce) e non da ultime le infezioni batteriche o virali delle alte vie respiratorie come quella da Sars-COV-2.

L’olfattometria rappresenta uno strumento utile per inquadrare un disturbo oggi molto diffuso e naturalmente non può essere utilizzata isolatamente ma deve essere inserita nel contesto di una accurata visita otorinolaringoiatrica, durante la quale venga tassativamente eseguita anche una valutazione endoscopica con fibre ottiche del distretto nasofaringeo.

Prestazione eseguita dalla Dott.ssa Paola Terranova.

Studio della deglutizione

Disfagia significa letteralmente “mangiare male”; rappresenta la difficoltà o impossibilità di masticare, preparare o deglutire il bolo. È un sintomo che può originare da un’alterazione strutturale o funzionale di una o più strutture coinvolte nel processo della deglutizione. La complicanza più grave legata alla disfagia è la polmonite da aspirazione (ab ingestis) che si determina per progressione di liquidi/alimenti nelle vie aeree, ma altre complicanze, da non sottovalutare, sono la malnutrizione e la disidratazione conseguenti al minor apporto nutrizionale o l’impossibilità di assumere farmaci fondamentali. La diagnosi e il trattamento precoce di alterazioni della deglutizione rappresentano elementi fondamentali nella gestione di tali pazienti, potendo scongiurare il rischio di gravi complicanze, anche pericolose per la vita stessa, attivando tempestivamente misure di sicurezza e applicando le indicazioni delle figure professionali specialistiche coinvolte nel trattamento di questa condizione.

Lo studio fibrolaringoscopico della deglutizione (FEES) rappresenta uno step diagnostico fondamentale per l’inquadramento della disfagia e viene effettuato in regime ambulatoriale utilizzando un fibroscopio flessibile che viene introdotto nel naso e quindi in faringe. Da qui si valutano i diversi movimenti dell’atto deglutitorio nelle sue varie fasi, i movimenti coordinati della lingua e del faringe, della laringe e dell’ingresso esofageo con i relativi riflessi. Le prove di deglutizione vengono quindi effettuate somministrando al paziente alimenti di diversa consistenza: liquido, semiliquido, semisolido e solido e si valuta la dinamica deglutitoria con i diversi tipi di consistenza fornita e l’eventuale presenza di ristagni o rigurgiti.

È un esame indolore e facilmente tollerato dal paziente, che fornisce informazioni fondamentali per la corretta gestione del soggetto disfagico.

Prestazione eseguita dalla Dott.ssa Paola Terranova.



Specialisti


Dott.ssa Paola Terranova

Dott. Federico Russo

Dott. Raffaele Roselli

COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Per accedere al servizio non è necessaria la prescrizione medica.

Prenotazione telefonica dalle 10 alle 19.

medical-center-logo_s

Medical Center S.r.l.
Via IV Novembre, 1
21018 Sesto Calende (VA)
C.F. e P. IVA 02285810020
REA: VA-307205
Cap. Soc. 100.000€
Direttore Sanitario: Dott. Matteo Marras - Medico Radiologo
Direttore di Laboratorio: Dott.ssa Elena Ruvolo - Biologa

Copyright 2023 Medical Center s.r.l. - Tutti i diritti riservati

NEWS

This will close in 0 seconds