

Dott.ssa Dorotea Van Wijk
Dott. Thomas Rossi
Prestazioni
Dott.ssa Dorotea Van Wijk
- Visite ostetriche e ginecologiche
- Ecografia ginecologica
- Ecografia ostetrica
- Ecografia I° trimestre
- Ecografia II° trimestre (ecografia morfologica)
- Ecografia III° trimestre
- PAP test
- Colposcopia
Dott. Thomas Rossi
- Visite ostetriche e ginecologiche
- Ecografia ginecologica
- Ecografia ostetrica
- PAP test
- Colposcopia
Dettaglio prestazioni
La visita ostetrica è un’indagine completa che, durante la gravidanza, viene effettuata ogni mese a partire dalle 7 alle 10 settimane, al fine di tracciare la situazione clinica presente e passata della futura mamma.
La visita ginecologica è un esame specialistico che permette di valutare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile.
- Ecografia morfologica
L’ecografia morfologica è un esame diagnostico che consente di valutare lo stato di salute fetale e la regolare evoluzione della gravidanza. L’indagine viene eseguita nel secondo trimestre, posando una onda ecografica sull’addome della futura mamma.
- Ecografia ostetrica in 3D
L’ecografia 3D in gravidanza consente ai genitori di vedere il viso del loro bimbo quando è ancora nella pancia. Si tratta di una tecnologia innovativa in grado di fornire una immagine tridimensionale del feto. Si configura come un esame prenatale sicuro, indolore e privo di rischi.
- PAP test
Il Pap test è un esame di screening, che si effettua cioè anche in donne sane senza alcun segno di possibile malattia.
Lo scopo è individuare precocemente tumori del collo dell’utero o alterazioni che col passare degli anni potrebbero diventare tali.
L’introduzione del Pap test ha contribuito significativamente a ridurre la mortalità per tumore del collo dell’utero (anche detto della cervice uterina) per cui andrebbe eseguito con regolarità, ogni tre anni, da tutte le donne dopo l’inizio dell’attività sessuale o comunque a partire dai 25 anni di età.
Altre prestazioni correlate
Dott.ssa Silvia Varalli – Fisioterapista
- Riabilitazione del pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico, o perineo, può essere definita come un insieme di tecniche di tipo conservativo, con una nulla o minima invasività, che hanno lo scopo di attenuare o risolvere i segni e sintomi derivanti dalle disfunzioni della muscolatura che costituisce il pavimento pelvico stesso.