Alcuni dei temi affrontati: l’esperienza dell’attesa e del parto, la gestione del dolore nel parto, allattamento e prime cure del bambino.
Movimento, rilassamento, contatto col bambino.
Incontri settimanali da un’ora e mezza ( dal 4° mese di gravidanza), pensati per le esigenze delle future mamme, con movimenti dolci che aiutano ad armonizzare i cambiamenti del corpo ed ad alleviare i piccoli disturbi fisiologici.
Sperimenterete l’uso consapevole della respirazione e della voce, esercizi per prendere confidenza con il perineo, sessioni di rilassamento profondo e visualizzazioni guidate, posizioni antalgiche (anti-dolore) per il travaglio, lavori in coppia.
Tutto questo per fornire strumenti di consapevolezza corporea in funzione del parto, creare benessere e salute attraverso il movimento, dare alle donne la possibilità di pensare a sé e al bambino in uno spazio-tempo dedicati, creando occasione di condivisione e confronto tra donne per rendere la gravidanza evento sociale oltre che sanitario.
Durante i primi mesi di vita, il tatto è tra i 5 sensi quello più sviluppato. Da questo assunto si sviluppano le tecniche trattate in questo corso.
Diversi i benefici per neonato e genitore:
Consigliata in caso di:
Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli che racchiudono la parte inferiore del bacino. Oltre alla funzione di supporto regola minzione e defecazione, ed è di fondamentale importanza nell’attività sessuale e durante il parto. La riabilitazione ha come obiettivo la presa di coscienza della propria muscolatura pelvica, per poi andare a migliorarne tonicità ed elasticità, attraverso esercizi specifici.
La riabilitazione è fondamentale per affrontare diverse problematiche quali incontinenza, disfunzioni sessuali, stipsi, dolore post-intervento.
Per accedere al servizio non è necessaria la prescrizione medica.
Prenotazione telefonica dalle 10 alle 19.
This will close in 0 seconds